ROLEX, VALORE DI MERCATO VS PREZZO DI LISTINO.

ROLEX, VALORE DI MERCATO VS PREZZO DI LISTINO.

Tutti gli appassionati di orologi di lusso sanno bene che, per i maggiori marchi come Rolex, Audemars Piguet e Patek Philippe, il valore di mercato è totalmente differente dal prezzo di listino. Nello specifico, il primo è sempre notevolmente superiore al secondo.

Infatti, indipendentemente dalle condizioni favorevoli o meno del mercato, è impossibile trovare un orologio di questi marchi sul mercato secondario ad un prezzo che sia anche solo pari a quello di listino.

Il motivo? E’ molto semplice, ci sono molte più persone disponibili ad acquistare gli orologi rispetto al numero di esemplari effettivamente prodotti dalle Maison. Questa asimmetria tra domanda ed offerta crea quindi una spirale di crescita dei prezzi che può portare, soprattutto per alcune referenze dalle caratteristiche uniche, a dei valori davvero molto più alti rispetto a quello definito dal marchio.

Nell’ultimo periodo questo fenomeno è stato notevolmente esasperato dal fatto che i maggiori marchi hanno ridotto ulteriormente la produzione dei propri modelli. Il motivo dipende da diversi fattori, tra cui l’incertezza del periodo attuale e il rallentamento delle catene di fornitura che ha coinvolto anche questo settore.

In questo articolo analizziamo i modelli Rolex che presentano uno scostamento maggiore rispetto al loro prezzo di listino. Speriamo così di poter condividere con te anche qualche consiglio utile in tema di investimenti, in pieno stile Watch Magic Trading.

ROLEX DAYTONA REF. 116500LN “PANDA DIAL”

Nessuno si stupirà se il primo orologio che andiamo ad analizzare è un Rolex Dayona. Questo modello ci ha abituato negli anni a raggiungere quotazioni record e nell’ultimo periodo questa tendenza si è ulteriormente accentuata.

Il Rolex Daytona identificato dalla ref. 116500LN può presentarsi con due differenti aspetti: quadrante bianco e contatori neri oppure quadrante nero e contatori acciaio. In questo caso ci concentriamo sulla prima versione perchè è quella più richiesta tra gli appassionati. Proprio per il suo quadrante inconfondibile, questo modello è anche conosciuto con il soprannome “Panda Dial“, che, oltre ad essere molto caratteristico, ricorda alcuni dei modelli più famosi del glorioso passato del Daytona.

LE CARATTERISTICHE DEL ROLEX DAYTONA REF. 116500LN

Possiamo apprezzare subito dall’immagine l’aspetto tradizionale della referenza 116500LN, la quale non nasconde la forte ispirazione vintage. Come abbiamo detto, il quadrante è il vero elemento vincente di questo modello. Il suo colore bianco, essenziale e luminoso, rende l’orologio perfettamente leggibile. I contatori neri si stagliano sullo sfondo creando un perfetto contrasto che ricorda, per l’appunto, gli occhi del panda. Infine, troviamo davvero vincente la scelta di evidenziare la scritta “DAYTONA” sul quadrante con il colore rosso perchè, oltra a darle risalto, accentua la sportività dell’orologio.

Gli indici e le lancette sono dotate della visualizzazione Chromalight, una sostanza luminescente ad alta leggibilità. Anche se non si tratta di un orologio subacqueo o da esplorazione, come il Submariner o l’Explorer, Rolex ha voluto applicare questo brevetto anche sul Daytona. Dopotutto, se sei un appassionato di corse, potresti dover controllare l’orario durante la fase notturna della 24 ore di Les Mans!

I contatori presenti sul quadrante sono studiati appositamente per misurare il trascorrere delle ore e dei minuti. In questo modo, chi necessita di misurazioni accurate, come i piloti di auto da corsa, possono pianificare accuratamente i tempi del percorso e la tattica di guida.

LA LUNETTA CERACHROM NERA CON SCALA TACHIMETRICA

A creare contrasto rispetto al quadrante non sono solo i contatori, ma anche la lunetta nera realizzata in ceramica Cerachrom. La lunetta dotata di scala tachimetrica è da sempre un aspetto distintivo del Daytona e per questo vale la pena analizzarla nel dettaglio.

ROLEX DAYTONA REF. 116500LN

La lunetta, nelle versioni moderne del Rolex Daytona, misura la velocità fino a 400 miglia o chilometri orari. Si tratta di un perfetto connubio tra estetica e performance, che ricorda molto da vicino quella del modello risalente al 1965, con disco nero in plexiglas.

Abbiamo sottolineato come la referenza 116500LN ricordi molto i modelli del passato e l’immagine a lato ce lo dimostra perfettamente. Già allora infatti Rolex presentava questo modello con i quadranti nero oppure bianco e la lunetta nera era un elemento imprescindibile. La differenza risiede solamente nel fatto che, in passato, quest’ultima poteva misurare velocità che andavano fino a 200 miglia o chilometri orari e non era in ceramica.

Ma torniamo al presente. Perchè Rolex ha scelto di adottare la ceramica monoblocco per le lunette di alcuni dei suoi modelli più prestigiosi?

Essa presenta notevoli vantaggi: a sua durezza la rende praticamente inscalfibile, il suo colore rimane inalterato anche dopo l’esposizione ai raggi ultravioletti ed è insensibile alla corrosione. Inoltre. può essere lavorata in una maniera unica che rende ancora più leggibile la scala tachimetrica. La graduazione è ottenuta depositando, nella zona scavata, un sottile strato di platino mediante una tecnica PVD (Physical Vapour Deposition).

 Come vedi, Rolex non rinuncia mai ad adottare tecniche all’avanguardia per ogni elemento dei suoi orologi, da quelli spiccatamente decorativi a quelli dal più alto contenuto tecnico.

L’ACCIAIO OYSTERSTEEL, RESISTENZA E INNOVAZIONE NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE

Nonostante il Rolex Daytona nel corso della sua storia sia stato realizzato con tutti i materiali di prestigio della Maison, è certamente l’acciaio il metallo che più ha contraddistinto questo modello sin dalle sue origini. Oggi il marchio utilizza solamente l’eccellente acciaio Oystersteel appartenente alla famiglia degli acciai 904L. Lucentezza e resistenza alla corrosione sono le due caratteristiche principali dell’acciaio appositamente realizzato dai laboratori Rolex.

Per quanto riguarda il Daytona ref. 116500LN, l’acciaio Oystersteel è utilizzato per la realizzazione della cassa e per l’imprescindibile bracciale Oyster che da sempre caratterizza il Daytona. Si tratta delle due parti più a rischio di urti o di graffi e quindi non sorprende che Rolex abbia optato per questo metallo al fine di garantire la massima sicurezza.

IL CALIBRO DI MANIFATTURA 4130

Non ci si può sbagliare, per le referenza più recenti del Daytona Rolex adotta solamente il calibro di manifattura 4130. Questo movimento cronografo meccanico a carica automatica garantisce un’affidabilità eccezionale grazie al fatto che è costituito da un numero inferiore di componenti rispetto a quanto siamo abituati. Ovviamente questo non va a peggiorare il suo livello di precisione. Anche questo movimento ha saputo conquistarsi infatti la certificazione COSC (Contrôle officiel suisse des chronomètres).

Ormai Rolex ci ha abituato solo a movimenti dalle prestazioni superlative e il Rolex Daytona non poteva allontanarsi da questa virtuosa strada intrapresa dal marchio.

IL VALORE DI MERCATO DEL ROLEX DAYTONA REF. 116500LN

Arriviamo ora al momento tanto atteso: quanto vale ad oggi il Rolex Daytona ref. 116500LN sul mercato di secondo polso?

Prima di rispondere a questa domanda, dato che il nostro interesse è soprattutto quello di fare un confronto con il prezzo di vendita stabilito dalla Maison, devi sapere che il Daytona ref. 116500LN con quadrante bianco ha un prezzo di listino di € 13.900. Essendo un modello realizzato in acciaio, senza quindi la presenza di materiali prestigiosi, non è molto alto.

Tutto cambia però se andiamo a vedere i prezzi al quale viene venduto questo modello sul mercato secondario. Ovviamente in questo caso dobbiamo considerare le condizioni dell’orologio, l’anno di produzione e la presenza o meno di tutti gli accessori come scatola e garanzia.

Se diamo per buone tutte queste condizioni, il valore del Daytona ref. 116500LNPanda Dial” sia aggira intorno ai € 45.000. Un incremento quindi del 220 %, una percentuale davvero incredibile! Chi ha avuto la fortuna di acquistarlo al prezzo di listino, con un investimento relativamente moderato, ora ha un mano (o sarebbe meglio dire “al polso”) una vera fortuna!

…E LA REFERENZA 116500LN CON QUADRANTE NERO?

Come abbiamo visto all’inizio, il Rolex Daytona ref. 116500LN si presenta anche con il quadrante nero. Questa differenza determina uno scostamento importante per quanto riguarda il valore di mercato. Il prezzo di listino infatti è sempre lo stesso ma la versione con quadrante nero si può trovare anche a meno di € 40.000. Si tratta comunque di un valore molto superiore rispetto a quello della Maison, ma ci fa capire quanto i dettagli contino nel mercato degli orologi di lusso. E il colore del quadrante è sicuramente uno degli aspetti più caratteristici e quindi più importanti per un orologio. Non si tratta infatti dell’unico caso in cui una stessa referenza possa variare notevolmente di prezzo in base al colore del suo quadrante.

Un altro esempio? Il Rolex Day-Date ref. 228235, il cui valore di mercato cambia moltissimo in relazione al quadrante. Il più caratteristico è sicuramente quello verde oliva, di cui parleremo alla fine di questo articolo e che puoi scoprire meglio anche nella nostra analisi dedicata cliccando qui: ROLEX DAY-DATE ORO ROSA E QUADRANTE VERDE OLIVA, UNA COMBINAZIONE VINCENTE!

SCOPRI COME GUADAGNARE CON I ROLEX. ISCRIVITI ORA AL CANALE YOUTUBE DI WATCH MAGIC TRADING!

ROLEX SUBMARINER REF.126610LV “STARBUCKS”

Dopo il Rolex Daytona, il Rolex Submariner è probabilmente il modello più conosciuto della Maison di Ginevra. Questo modello sportivo, per quanto riguarda le versioni in acciaio, non rappresentava un investimento eccessivo in passato e alcuni modelli potevano anche costare meno di € 10.000.

Alle condizioni attuali è praticamente impossibile trovare un Rolex Submariner a meno di questo prezzo e uno dei modelli che è cresciuto di più di questa categoria è certamente il Rolex ref. 126610LV. Scopriamolo subito!

LA TRADIZIONE DEI SUBMARINER “LV”

Gli appassionati Rolex di maggiore esperienza, appena letta la referenza, non avranno avuto dubbi su quella che è la caratteristica principale di questo modello. Le lettere “LV” presenti alla fine infatti non lasciano dubbi. Si tratta di un Submariner con caratterizzato dalla lunetta verde.

E’ una caratteristica da non sottovalutare perchè, tra i modelli realizzati in acciaio, quelli con la lunetta verde sono i più amati dagli appassionati. Infatti, due dei modelli Rolex più famosi in assoluti sono dei Submariner lunetta verde: il Rolex ref. 16610LVKermit” e il leggendario Rolex ref. 116610LV, conosciuto da tutti con il soprannome “Hulk“.

Dall’accostamento con questi nomi non ci stupiamo quindi del fatto che anche il Rolex Submariner “Starbucks” sia subito entrato nel cuore degli appassionati. Tra i tre modelli è l’unico attualmente in produzione ma questo non gli ha impedito di raggiungere quotazioni elevatissime. Ma analizzeremo questo aspetto in seguito, dopo aver apprezzato nel dettaglio tutti gli aspetti distintivi del Rolex Submariner ref. 126610LV.

LE CARATTERISTICHE DEL ROLEX SUBMARINER REF. 126610LV

La lunetta verde che tanto abbiamo elogiato, come nel caso del Rolex Daytona visto in precedenza, è realizzata in ceramica Cerachrom. In questo caso il suo aspetto è però decisamente differente, non solo per il colore, ma anche perchè al posto della scala tachimetrica troviamo la scala graduata 60 minuti. In questo modo il sub può tenere sotto controllo il tempo di immersione e, per evitare qualsiasi errore, la lunetta girevole è unidirezionale.

La ceramica utilizzata per la lunetta differenzia così lo “Starbucks” dal suo predecessore più affine esteticamente, il “Kermit“. Infatti, per il secondo, Rolex utilizzava ancora l’acciaio per la lunetta. La differenza si nota senza difficoltà dall’aspetto. La lunetta in ceramica appare infatti decisamente più luminosa rispetto a quella in acciaio.

Sempre ai fini di garantire le massime prestazioni in termini di praticità, il contorno dentellato della lunetta è studiato per offrire un’ottima presa sott’acqua, persino con i guanti. A completare tutta le serie di accorgimenti che Rolex ha studiato per questa componente dell’orologio, troviamo una capsula luminescente sullo zero che ne garantisce la leggibilità anche negli ambienti con scarsa luminosità.

MASSIMA PRATICITA’ SEMPRE GARANTITA

Il secondo aspetto su cui ci soffermiamo è il quadrante. Nella referenza 126610LV non presenta delle particolarità specifiche, ma ci permette di apprezzare tutte le caratteristiche che rendono il Submariner un orologio perfetto per le immersioni. Colore nero e indici di colore bianco ne enfatizzano l’essenzialità e la leggibilità.

Possiamo notare solo forme semplici e basilari: triangoli, cerchi e rettangoli, che si alternano per rendere ancora più agevole leggere la posizione delle lancette. Quest’ultime sono giustamente ampie per assicurare una lettura istantanea e affidabile e per evitare qualsiasi rischio di confusione sott’acqua. Il diametro di 41 mm è un compromesso ottimale per dare ampio spazio agli indici e alle lancette senza inficiare negativamente la libertà di movimento del polso.

L’acciaio Oystersteel è senza dubbi il vero materiale di riferimento di questo modello. A parte la lunetta, costituisce infatti tutte le componenti principali del Rolex Submariner ref. 126610LV, dalla cassa fino al bracciale Oyster. Questo è un altro elemento che accomuna il Submariner al Daytona, infatti per entrambi i modelli Rolex applica solo la versione Oyster a tre maglie perchè, tra le configurazioni del marchio, è quella che garantisce maggiore solidità.

Da sottolineare, sempre per quanto riguarda il bracciale, sono i due eccezionali brevetti Rolex: il fermaglio di sicurezza Oysterlock con chiusura pieghevole ed il sistema di allungamento Rolex Glidelock. Mentre il primo è stato studiato per impedire qualsiasi apertura acidentale, il secondo permette di adattare la lunghezza del bracciale alle dimensioni del tuo polso.

Entrambe le innovazioni sono quindi ottimali per un orologio come il Submariner, che nasce proprio per essere il supporto ideale dei sub più esigenti.

IL CALIBRO 3235

Il calibro 3235 introdotto nel 2015, è l’anima di tutti i Submariner Date e ha rappresentato un vero momento di svolta per il marchio. Infatti, questo movimento di manifattura, presenta ben il 90% di componenti completamente nuovi rispetto al suo predecessore ed è protetto da addirittura 14 brevetti.

Il calibro è insensibile ai campi magnetici in quanto è stato prodotto con un esclusiva lega di nichel‑fosforo. Il movimento è reso ancora più affidabile grazie al sistema di scappamento Chronergy, altro brevetto Rolex, che garantisce contemporaneamente un alto rendimento energetico e un’estrema sicurezza di funzionamento. La riserva di carica del calibro 3235 è infatti di ben 70 ore.

IL VALORE DI MERCATO DEL ROLEX SUBMARINER REF. 126610LV “STARBUCKS”

Possiamo subito anticipare che, tra i Rolex Submariner in acciaio, lo “Starbucks” è uno di quelli che può vantare il valore più elevato. Infatti, tolti i suo illustri predecessori che ormai sono fuori produzione, il “Kermit e l'”Hulk“, il Submariner referenza 126610LV è l’unico della categoria che supera abbondantemente i € 20.000. Questo risultato appare ancora più incredibile se pensiamo che, per l’appunto, il modello non è ancora uscito di produzione. Sicuramente il fatto che gli altri due modelli siano praticamente introvabili ha portato gli amanti dei Submariner “LV” a guardare con grande interesse anche a questa referenza e, di conseguenza, il suo valore è notevolmente aumentato.

Il prezzo di listino del Rolex Submariner ref. 126610LV è infatti di € 10.150, che già di per se non è niente male per un Submariner in acciaio. Anche la Maison infatti ha alzato i suoi prezzi di listino rispetto a qualche anno fa proprio a causa della ridotta quantità di orologi prodotti, al quale però non è corrisposta una riduzione della richiesta, anzi, semmai è stato il contrario.

Per aggiudicarti il Rolex “Starbucks” sul mercato di secondo polso devi essere disposto a spendere almeno € 22.000, ma molti esemplari si trovano anche a più di € 24.000. Il doppio quindi, come minimo, del suo prezzo ufficiale. Oltre al fascino indiscusso dell’orologio, possiamo dire che si tratta comunque di un investimento che vale la pena fare. Infatti, se lo “Starbucks” seguirà la stessa strada dei sui predecessori, il suo valore di mercato salirà moltissimo quando uscirà di produzione.

Si tratta sicuramente di uno di quei modelli da tenere in cassaforte fino a che non arriverà il momento propizio. Non possiamo sapere quando, ma possiamo essere sicuri che quando arriverà farà esultare di gioia i suoi possessori (soprattutto i fortunati che lo hanno preso al prezzo di listino).

ROLEX SKY-DWELLER REF. 326934

Passiamo da un orologio pensato per accompagnarti nelle esplorazioni nei fondali più profondi, ad un orologio che ha tutte le caratteristiche per essere il re delle vette più elevate. Stiamo ovviamente parlando del Rolex Sky-Dweller, uno dei modelli la cui fama è cresciuta maggiormente nell’ultimo periodo.

Nello specifico ci concentreremo sulla referenza 326934, nella magnifica versione con quadrante blu perchè è quella più richiesta dagli appassionati. Ma non tralasceremo di presentare anche le declinazioni con quadrante nero e bianco perchè risultano altrettanto affascinanti.

Andiamo quindi subito a scoprire questo magnifico modello che dagli addetti ai settori è stato considerato uno dei migliori Rolex su cui investire nel 2021.

LE CARATTERISTICHE DEL ROLEX SKY-DWELLER REF. 326934

Dato che abbiamo dato tanta importanza al colore del quadrante, sarà anche il primo elemento dell’orologio che andremo a scoprire nel dettaglio. Il disco decentrato per la visualizzazione del secondo fuso orario rende lo Sky-Dweller immediatamente riconoscibile e nella colorazione “blu vivo” appare davvero in tutto il suo fascino.

Il disco decentrato che caratterizza il quadrante dello Sky-Dweller è davvero di facile lettura. L’ora di riferimento è chiaramente indicata per mezzo di un triangolo rosso fisso. Inoltre, grazie alla visualizzazione 24 ore del disco, è possibile distinguere senza equivoci le ore del giorno da quelle della notte del fuso orario di riferimento. E’ davvero tutto molto semplice no?

Se osservi attentamente gli indici, noterai che alla base hanno una piccola finestrella. Un quadratino di colore rosso compare all’interno di una di esse in corrispondenza del mese dell’anno in cui ci si trova. Questa funzione è resa possibile grazie al calendario Saros, il quale semplifica notevolmente la vita di chi indossa l’orologio perchè che non deve più preoccuparsi di correggere la data alla fine dei mesi di 30 giorni. L’unico intervento necessario si ha in occasione del mese di Febbraio, in base al fatto che questo abbia 28 o 29 giorni.

Da tutte queste funzioni che ti abbiamo presentato, avrai sicuramente compreso che si tratta dell’orologio più complicato della Maison, primato che contribuisce ad aumentare il suo prestigio presso gli appassionati del marchio.

L’ORO BIANCO 18 CT

I due modelli precedentemente analizzati avevano come metallo di riferimento l’acciaio Oystersteel, ma in questo caso facciamo un notevole salto in avanti in termini di preziosità del materiale. Il Rolex Sky-Dweller è infatti caratterizzato dall’inimitabile Rolesor bianco.

Con il termine Rolesor, Rolex identifica il suo brevetto, depositato per la prima volta nel 1933, che nasce dall’unione di due metalli, l’acciaio e l’oro. In questo caso l’oro utilizzato è quello bianco, la cui luminosità è impareggiabile. Il Rolesor è quindi una delle innovazioni più apprezzate di sempre perchè unendo questi due metalli così diversi può esprimere il meglio di entrambi: la resistenza dell’acciaio e la lucentezza dell’oro.

Il Rolesor è il materiale che costituisce la cassa del Rolex Sky-Dweller ref. 326934, mentre il bracciale è interamente in acciaio, per conferirgli il massimo della resistenza e praticità.

LA LUNETTA GIREVOLE BIDIREZIONALE ROLEX RING COMMAND

Il Rolex Sky-Dweller è dotato dell’esclusiva lunetta girevole bidirezionale Ring Command. L’aspetto è quello di una classica lunetta zigrinata, ma in questo caso essa serve anche a regolare tutte le diverse funzioni dell’orologio. Sull’Oyster Perpetual Sky-Dweller permette di selezionare facilmente la funzione da regolare: data e mese, ora locale oppure ora di riferimento.

IL CALIBRO ROLEX 9001

Per le sue funzioni uniche il Rolex Sky-Dweller incorpora un calibro unico nel panorama dei movimenti di manifattura Rolex. La referenza 326934 monta il movimento 9001 lanciato nel 2012 ed è uno dei meccanismi più complessi mai progettati fino ad ora dalla Maison.

Nonostante la complessità, il calibro Rolex 9001 è stato accuratamente predisposto per garantire la massima facilità d’uso. Come abbiamo anticipato presentando la lunetta Ring Command, questo meccanismo è fortemente integrato con essa.

L’interazione tra le due componenti è assicurata da una ruota di selezione collocata al margine del movimento stesso.

PERCHE’ IL ROLEX SKY-DWELLER E’ CONSIDERATO UNO DEI MIGLIORI ROLEX DA INVESTIMENTO?

Il fatto di essere praticamente l’unico modello Rolex dotato di complicazioni importanti, rende il Rolex Sky-Dweller di per sé un orologio molto interessante su cui investire. Inoltre, il suo valore di mercato è salito moltissimo nell’ultimo periodo rispetto al prezzo indicato dalla Maison e questa tendenza potrebbe non essersi ancora arrestata.

Il prezzo di listino del Rolex Sky-Dweller nel 2022 è fissato infatti a € 14.600 (per la configurazione Jubilee è invece pari a €14.800), ma il suo prezzo sul mercato di secondo polso è molto più alto. Se prendiamo come riferimento il modello con quadrante blu infatti, il prezzo di riferimento parte dai € 30.000. Anche in questo caso quindi la differenza percentuale supera abbondantemente il 100%. Difficile immaginare un altro settore di investimento che può garantirti un rendimento di questo livello.

LE ALTRE VERSIONI DEL ROLEX SKY-SWELLER REF. 326934

Il quadrante blu vivo è quello che ha riscosso maggiore successo tra gli appassionati e per questo il suo valore è quello più alto tra le versioni della referenza 326934, ma anche i modelli con quadrante bianco o nero hanno fatto la fortuna dei possessori.

Il modello caratterizzato dal quadrante nero ha un valore compreso tra i € 25.0000 e i € 30.000, comunque notevolmente maggiore rispetto al listino che è lo stesso della versione con quadrante blu. I Rolex con quadrante nero sono generalmente quelli con un valore leggermente più basso rispetto alle versioni identificate dalla stessa referenza ma con quadrante diverso (vedi anche il Rolex Daytona 116500LN). Rimane comunque una configurazione notevolmente affascinante per chi ricerca un orologio dal look classico e tradizionale.

In questo caso però non c’è una grande differenza rispetto al quadrante bianco che si attesta su un valore analogo rispetto al modello con quadrante nero. Sicuramente l’aspetto risulta molto diverso ma gli appassionati hanno chiaramente fatto capire che a fare davvero la differenza è il quadrante blu. Non essendoci una reale differenza di valore, la scelta tra queste ultime due versioni è prettamente personale e dipende dai gusti estetici del singolo.

SCOPRI COME GUADAGNARE CON I ROLEX. ISCRIVITI ORA AL CANALE YOUTUBE DI WATCH MAGIC TRADING!

ROLEX SEA-DWELLER REF. 126600

Torniamo nelle profondità degli oceani con un modello davvero eccezionale per gli amanti delle esplorazioni subacquee. il Rolex Sea-Dweller. Se il Submariner è di certo l’orologio più famoso in assoluto per quanto riguarda il segmento degli sportivi subacquei, di certo gli esperti non possono non apprezzare il Sea-Dweller per le sue performance davvero eccezionali.

Ci concentriamo sulla referenza che più di tutte ha reso felici i suoi possessori nell’ultimo anno, si tratta del Rolex Sea-Dweller ref. 126600. Il suo aspetto non lascia alcun dubbio, stiamo per scoprire un orologio studiato appositamente per i sub che devono affrontare le sfide più estreme. Vediamo insieme perchè il Rolex Sea-Dweller e l’orologio perfetto per le profondità dell’oceano e, alla fine l’evoluzione del suo valore nel tempo.

LE CARATTERISTICHE DEL ROLEX SEA-DWELLER REF. 126600

Il quadrante nero del Rolex Sea-Dweller si ispira molto al quadrante nero del Submariner. Anche in questo caso infatti viene data un’importanza fondamentale alla leggibilità, che è resa eccellente dall’ampiezza degli indici e dalle grandi lancette.

Rolex ha scelto nuovamente di alternare le figure geometriche essenziali per gli indici che indicano le ore, cerchi, rettangoli e il triangolo in alto impediscono al sub qualsiasi tipo di smarrimento mentre legge l’ora. La scritta “Sea-Dweller” in rosso posta nella parte inferiore conferisce sicuramente un tocco di colore molto apprezzabile e risalta benissimo rispetto al nero profondo del quadrante.

A volte però le caratteristiche più sorprendenti sono quelle che non possiamo cogliere immediatamente. Infatti, una delle innovazioni più importanti adottate da Rolex su questo modello è la luminescenza Chromalight, la quale garantisce una leggibilità eccellente anche negli ambienti più bui.

Questa rivoluzionaria luminescenza blu ha una durata di circa 8 ore. L’aspetto incredibile risiede nel fatto che è in grado di garantire una luminosità uniforme per un tempo doppio rispetto ai materiali luminescenti tradizionali.

Potresti quindi passare anche un’intera notte nelle profondità più oscure sempre supportato alla perfezione dal tuo Rolex Sea-Dweller.

LUNETTA IN CERAMICA CERACHROM E ACCIAIO OYSTERSTEEL

La lunetta è realizzata in ceramica Cerachrom e anche nell’aspetto è identica a quella del Rolex Submariner. Il successo di quest’ultimo ha infatti convinto Rolex ad adottare la stessa configurazione anche per il Rolex Sea-Dweller ref. 126600. Abbiamo visto che la ceramica brevettata da Rolex è un materiale praticamente antiscalfitture e inalterabile, perfetta quindi anche durante le esplorazioni.

Il Rolex Sea-Dweller ref. 126600 è realizzato rigorosamente in acciaio Oystersteel. Si tratta sicuramente della scelta migliore per dare robustezza e resistenza all’orologio. Possiamo trovare questo modello anche nella versione acciaio-oro giallo, identificato in questo caso dalla referenza 126603; in questo caso l’orologio è più prestigioso ma perde in fatto di sportività. La versione interamente in acciaio è quella che certamente rispecchia maggiormente la personalità di un modello come il Sea-Dweller.

LA VALVOLA DI FUORIUSCITA DELL’ELIO PERMETTE DI RAGGIUNGERE PROFONDITA’ SENZA CONFRONTI

La caratteristica principale del Rolex Sea-Dweller è però l’incredibile impermeabilità che è in grado di garantire questo modello. Con la sua introduzione, nel 1967, Rolex ha rivoluzionato il mercato degli orologi di lusso subacquei lanciando sul mercato un modello che resiste fino a 1220 metri di profondità.

Come può un orologio raggiungere tali profondità? Rolex, grazie alle impareggiabili abilità dei suoi ingegneri, ha sviluppato un eccezionale valvola di fuoriuscita dell’elio.

Il problema principale da risolvere non consisteva infatti semplicemente nel garantire l’impermeabilità, quanto piuttosto nel riuscire a gestire la differenza di pressione delle particelle di elio che, in quanto di dimensioni molto ridotte, riescono a penetrare a poco a poco all’interno dell’orologio attraverso le guarnizioni d’impermeabilità.

Fin qui nessuna difficoltà, ma la situazione critica sorge nel momento in cui il sub risale e si crea quindi una forte differenza di pressione tra l’ambiente e l’interno dell’orologio, in quanto le particelle di elio non fuoriescono abbastanza rapidamente. Prima che venisse ideato quindi il sistema speciale di fuoriuscita dell’elio, il rischio era che il vetro della cassa saltasse improvvisamente.

La valvola brevettata da Rolex però risolve questo spiacevole inconveniente perchè permette una fuoriuscita del gas ad una determinata pressione durante la fase di decompressione, mantenendo integra l’impermeabilità della cassa Oyster.

Il sistema è poi stato ulteriormente perfezionato prendendo il nome di “Ringlock Sistem“, che possiamo trovare montato sul Rolex Deepsea, reso famoso dall’impresa nelle fosse delle Marianne compiuta dal regista James Cameron. Questo sistema permette al Deepsea di giungere fino a 3900 metri di profondità.

PERCHE’ INVESTIRE ADESSO NEL ROLEX SEA-DWELLER REF.126600

Il Rolex Sea-Dweller è un orologio altamente professionale, questo significa che una nicchia di marcato, particolarmente esigente da questo punto di vista, potrebbe fare follie per ottenere questo modello, sempre più raro da trovare in casa madre (come tutti i modelli del marchio).

Il suo prezzo sul mercato di secondo polso si discosta infatti notevolmente rispetto al prezzo di listino. Quest’ultimo è pari a € 12.350, già comunque decisamente alto per un orologio in acciaio, ma come abbia ampiamente visto è giustificato dall’alto contenuto tecnologico dell’orologio.

Il valore sul mercato secondario però si aggira sui € 17.000-€ 18.000, quindi quasi il 40% in più. Non stiamo parlando delle percentuali astronomiche che caratterizzano altri modelli in acciaio più blasonati come il Daytona, ma per chi può cominciare con un investimento medio, il Rolex Sea-Dweller ref. 126600 è certamente un orologio da tenere in alta considerazione.

INVESTI NEL MERCATO DEGLI OROLOGI DI LUSSO CON I PROFESSIONISTI DI WMT

Se sei arrivato fino alla fine di questo lungo, ma speriamo appassionante articolo, allora di certo la passione per gli orologi di lusso non ti manca. Ed oggi questa può diventare anche un business dinamico, avvincente e di sicuro rendimento.

Il mercato degli orologi di lusso è uno dei migliori settori su cui investire non solo per i rendimenti elevatissimi che può garantire, ma anche per la sicurezza che lo rende davvero un eccezione nel panorama finanziario.

Gli orologi di lusso infatti, nonostante si comportino e vengano trattati dal mercato come titoli finanziari, sono dei beni tangibili, spesso costituiti da materiali di valore e la cui disponibilità sul mercato tende sempre a ridursi.

Per tutti questi motivi il loro valore nel medio-lungo periodo sarà identificato sempre da un grafico in salita. Nonostante anche gli orologi riflettano come tutti i beni finanziari delle incertezze o delle crisi di mercato, essi riacquistano sempre le loro precedenti quotazioni una volta passata la bufera e non si volatilizzano come quelli che possono essere dei semplici titoli.

Se indossare un Rolex al polso non ti basta e vuoi cominciare anche ad investire in maniera strutturata in questo appassionante settore, Watch Magic Trading di permette di farlo supportato da professionisti esperti che da oltre dieci anni dedicano il loro impegno quotidiano alla compra-vendita degli orologi di lusso.

Non ti resta che contattare un consulente di Watch Magic Trading per far fare un salto di qualità alla tua passione per gli orologi di lusso!